Tre domeniche di arte, creatività e condivisione a Villa Imoletta!
Dopo il successo della prima mostra tenutasi a febbraio a Casa Niccolini, il progetto StraVolti prosegue il suo percorso e approda a Quartesana (FE), con una nuova esposizione ospitata a Villa Imoletta dall’11 al 25 maggio 2025.
Il progetto, nato da un’idea di Augusta Calzolari - animatrice presso la residenza per anziani Villa Ilaria, è un’iniziativa collettiva che unisce arte, scrittura e partecipazione. Al centro ci sono i volti immaginari e sorprendenti del pittore autodidatta Paolo Brunelli, residente a Villa Ilaria, che hanno ispirato nove scrittori locali nella creazione di racconti originali raccolti nel libro “StraVolti”.
Intorno a questo nucleo artistico si è sviluppata un’intera comunità creativa, che comprende anche le signore della residenza, autrici di pupazzi cuciti a mano, e tutti coloro che hanno partecipato ai laboratori interattivi.
La mostra, curata da Fondazione A.C.A.RE.F. ETS, sarà visitabile per tre domeniche consecutive e offrirà al pubblico un ricco programma di laboratori, letture, musica e momenti di condivisione.
Domenica 11 maggio – ore 16.00
Inaugurazione e presentazione della mostra
→ A seguire: Laboratorio “Crea il tuo StraVolto” e narrazioni del Cerchio di Libri del C.I.R.C.I.
Domenica 18 maggio – ore 17.00
→ Laboratorio creativo e letture a cura del Cerchio di Libri e dei ragazzi della Tana delle Storie del C.I.R.C.I.
A seguire: Concerto della Banda di Cona
Domenica 25 maggio – ore 17.00
→ Laboratorio “Crea il tuo StraVolto”
Ore 18.30: “I quadri all’incanto”, a cura di Fondazione A.C.A.RE.F., con accompagnamento musicale di Federico Marchetti
In chiusura: estrazione finale di alcuni dipinti
Sarà attivo il Punto Ristoro Imoletta
📅 Domenica 11, 18 e 25 maggio dalle ore 10.00 alle ore 20.00
📞 Visitabile anche su appuntamento nei giorni feriali
L’ingresso è libero e aperto a tutte le età.
Il progetto, che fino ad oggi ha riscontrato un grandissimo successo, si è sviluppato anche attraverso la distribuzione del libro degli StraVolti, che in questi mesi ha fatto breccia nel cuore di grandi e piccini permettendo a tante famiglie di esprimere la propria creatività, dimostrando quanto sia importante nascere, crescere e invecchiare creativamente.
Con StraVolti, l’arte è diventata un ponte tra generazioni: ha unito mani che dipingono, voci che raccontano e cuori che ascoltano, dimostrando che la creatività può davvero costruire legami e generare inclusione.
Attraverso StraVolti, la Fondazione A.C.A.RE.F. rinnova il proprio impegno nel valorizzare la creatività come strumento di inclusione, espressione personale e solidarietà, sostenendo la ricerca scientifica sulle sindromi atassiche e attività e progetti in favore della disabilità.
Fondazione A.C.A.RE.F ETS
Corso della Giovecca, 203
44121 Ferrara
(Ex. Ospedale Sant’Anna)
Tel. 331 2744091
e-mail: info@acaref.org
pec: acaref@pec.it