"Un giorno lungo milioni di vite"

Un giorno lungo milioni di vite

 

Il 25 settembre. La ricorrenza più importante dell'anno per Fondazione ACAREF.
Una giornata che significa consapevolezza, speranza, dolore, ricerca e che ha un nome ben preciso: Giornata Mondiale dell'Atassia.
L'atassia, nello specifico l'atassia spinocerebellare, è una patologia neurodegenerativa sulla quale la nostra Fondazione ha deciso di lavorare dal 2016, finanziando un progetto di ricerca innovativo che viene portato avanti da un team di ricercatrici dell'Università degli Studi di Ferrara.

Una patologia grave che, nelle sue forme più comuni, ha una predisposizione genetica: viene trasmessa di generazione in generazione, manifestandosi sempre più precocemente e con maggior aggressività.

Questa giornata è il simbolo di tutti giorni in cui i malati di atassia devono affrontare una malattia incurabile, che li debilita e li priva di ogni speranza per il futuro.

Per ridare la speranza di vita ai malati e continuare a raccogliere fondi per sostenere la ricerca scientifica sull'atassia fai un gesto di solidarietà: partecipa alle iniziative che abbiamo organizzato per celebrare la GMA.

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci al 3312744091 oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

   

 

Sapori per la Ricerca: a tavola tra delizie e solidarietà

leggi tutto chiudi

Il buon cibo è allo stesso tempo il tallone d’Achille e il punto di forza di noi italiani. Se alla conquista del palato aggiungiamo un motivo solidale, il tutto si trasforma in una grande festa!

Noi di ACAREF abbiamo voluto unire questi due elementi per creare un weekend tra delizie e solidarietà: mercoledì 21 settembre e da venerdì 23 a domenica 25 settembre festeggeremo i nostri “Sapori per la Ricerca”.

Ci ritroveremo a Porotto (FE), presso il campo sportivo di via Petrucci 85, mercoledì, venerdì e sabato sera dalle ore 19.30, mentre la domenica potremo pranzare insieme con specialità del territorio a partire dalle ore 12.30.

Mercoledì si terrà una serata organizzata insieme al nostro gruppo di amorini e ai ragazzi del Rugby Ferrara, che si cimenteranno in stonatissime esibizioni di karaoke dopo una bella spaghettata in compagnia per ritrovare la giusta energia.

Il venerdì sera sarà dedicato alle realtà associative del territorio con le quali collaboriamo.

Sabato sera saranno ospiti le brillanti ricercatrici di Ferrara che studiano le sindromi atassiche: la prof.ssa Peggy Marconi e le dott.sse Francesca Salvatori e Mariangela Pappadà. Domenica potremo invece pranzare insieme al nostro testimonial Rudy Bandiera.

Ogni giornata è aperta a chiunque voglia passare un po' di tempo con ACAREF, celebrando la Giornata Mondiale dell’Atassia deliziando il palato con prelibatezze locali.

I fondi raccolti in questo weekend saranno fondamentali per coltivare le cellule prelevate dai pazienti SCA2 e permettere alle nostre ricercatrici di continuare a studiare possibili strategie terapeutiche.

Divertenti tombole e lotterie arricchiranno questi momenti conviviali!
È obbligatoria la prenotazione al 3312744091 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sapori per la Ricerca: a tavola tra delizie e solidarietà

 

   

 

Un giorno per Rossella

leggi tutto chiudi

Gli occhi. È questa la sua arma.

Rossella è affetta da atassia spinocerebellare di tipo 1 dal 2018. Non parla più, e oggi può comunicare con lo sguardo.

Due grandi occhi marroni che sanno emozionarsi e far emozionare.

La forza di Rossella è la mamma Gabriella, una straordinaria donna che da 20 anni sostiene e assiste famigliari colpiti dalla patologia.

La Giornata Mondiale dell'Atassia quest'anno sarà ancora più speciale, perché a celebrare insieme a Gabriella e Rossella c'è Rudy Bandiera!

Il nostro testimonial ha potuto toccare con mano cosa significa assistenza a persone affette da sindromi atassiche nel corso di un incontro che ha fatto emozionare tutti i presenti.

Rudy e Rossella hanno un messaggio molto importante per tutti: sostenere le ricercatrici dell'Università di Ferrara che dal 2016 studiano strategie terapeutiche innovative in grado di bloccare finalmente e per sempre queste malattie.

 

Rendi concreta questa speranza e fai la differenza: dona in favore di Rossella!

 

Dona ora

 

 

Un giorno per Rossella

 

 

 

LA FONDAZIONE

Fondazione A.C.A.RE.F
Corso della Giovecca, 203
44121 Ferrara
(Ex. Ospedale Sant’Anna)
Tel. 331 2744091
e-mail: info@acaref.org
pec: acaref@pec.it

SOSTIENI A.C.A.RE.F.

miglior sito 2022

Green Cloud Certification